• 4 Ottobre 2022
  • Nuovo Centro Congressi di Fiera di Padova
  • English version

Le aziende di Meccatronica 2022

Schunk

Schunk

SCHUNK GmbH & Co. KG con sede in Germania, a Lauffen sul Neckar, è un’azienda di proprietà familiare e player di fama internazionale.
Fondata nel 1945 da Friedrich Schunk come laboratorio meccanico, ha conosciuto un grande sviluppo guidato da Heinz-Dieter Schunk, fino a diventare leader mondiale per i sistemi di presa e serraggio. Oggi l’azienda è gestita dalla terza generazione Henrik A. Schunk e Kristina I. Schunk.
Presente in oltre 50 paesi, assicura una presenza capillare sul mercato internazionale con più di 3.000 dipendenti, 9 stabilimenti e 33 filiali commerciali tra cui quella italiana - SCHUNK INTEC s.r.l. fondata nel 1998, vent’anni fa.
Con 11.000 componenti standard, offre il programma più ampio e completo di sistemi di presa e serraggio, ed in particolare, comprende la più vasta gamma di pinze standard con circa 2.550 articoli. L’assortimento completo dei sistemi di presa, infatti, conta in totale più di 4.000 componenti.
Tra i clienti annovera i principali player dell’industria meccanica, della robotica, dell’automazione e dell’assemblaggio, non ché i più famosi brand e produttori dell’automotive.
Dal 2012, Jens Lehman, il noto portiere della nazionale tedesca, è testimonial del brand come sinonimo di presa precisa e tenuta sicura.

Sito web: www.it.schunk.com

Schunk

EGP-C Co-act: la prima pinza certificata per la collaborazione uomo – robot

SCHUNK raggiunge un nuovo traguardo nel campo della collaborazione uomo-robot: con la pinza EGP-C Co-act, il leader di competenza per i sistemi di presa e la tecnica di serraggio, presenta per la prima volta una pinza industriale intrinsecamente sicura, certificata e comprovata dalla DGUV, Assicurazione tedesca infortuni sul lavoro.
La pinza parallela a due griffe EGP-C Co-act compatta, dotata di rivestimento anti-collisione, è ideale per una vasta gamma di applicazioni: dal montaggio di piccoli componenti elettronici ai più complessi processi d’assemblaggio del settore automobilistico.
SCHUNK ha testato la pinza EGP-C Co-act in una postazione di lavoro collaborativa in cui l'operatore si occupa del controllo dell'assemblaggio e della qualità, mentre il robot rimuove con la pinza i residui di adesivo su una piastra di estrazione con bordi taglienti: questa soluzione migliora l'ergonomia e riduce al minimo il rischio di lesioni per l'operatore.
La pinza EGP-C Co-act soddisfa i requisiti della norma ISO/TS 15066 e presenta un design realizzato appositamente per non arrecare danni fisici alla persona. Inoltre un dispositivo di limitazione della potenza elettrica assicura che i requisiti di sicurezza per l’interazione robot e operatore vengano rispettati in maniera soddisfacente. La pinza può essere controllata in maniera incredibilmente semplice attraverso un comando digitale I/O e grazie ad un voltaggio di soli 24V, è idonea per svariate applicazioni.